
Giovedì 29 settembre in una gremita sala dell’auditorium “Giovanni Paolo II” a Piove di Sacco si è svoltoun incontro informativo sui Centri Diurni e i Centri Sollievo con la presenza di molte autorità e professionisti dell’ambito sanitario, nonché molte associazioni presenti nel territorio.
La serata, presentata dall’Assessore Paola Ranzato, ha messo l’accento su cosa fare e a chi rivolgersi quando in famiglia si manifesta una qualche forma di demenza, malattia in continuo aumento perchè molto spesso purtroppo pesa ancora una sorta di discriminazione e auto-discriminazione basata sul pregiudizio nei confronti della malattia.
Fare informazione ci consente di affrontare insieme l’esclusione, la vergogna e la solitudine, del malato e della famiglia.
Una delle domande che è rimasta aperta riguarda la modalità per individuare con tempestività questi tipi di malattia, dato che spesso si chiede un consulto quando la situazione è già grave.
Grazie di

ai relatori
D.ssa Elena Debora Toffanello
Dott. Samuele Zanella
Dott. Claudio Sattin
Dott. Daniele Roccon
Grazie di

al Comune di Piove di Sacco e all’Assessore Paola Ranzato per il costante sostegno al Centro sollievo della Saccisica
Grazie di

per la presenza ai comuni di
-Arzergrande e al Vice Sindaco Teresina Ranzato
-Bruginee all’Assessore Sofia Pinato
-Campolongo Maggioree al Vice Sindaco Serena Universi
-Campagna Lupiae all’Assessore Moressa Chiara
Grazie di

anche al sostegno dei comuni di Codevigo e Sant’Angelo di Piove
Grazie di

a Elisa Venturini, componente della Quinta Commissione Consiliare Permanente della Regione Veneto, sempre presente in queste occasioni di divulgazione e approfondimento.
E UN GRANDE GRAZIE a tutte le persone che hanno partecipato.