Il Sollievo a Chioggia

Il Sollievo a Chioggia

Mercoledì 5 giugno abbiamo dato il benvenuto al mese del sole con una gita a Chioggia.

Dopo un breve ritrovo in piazza Vigo, sotto la colonna con il leone alato, antico simbolo della Repubblica Serenissima e chiamato simpaticamente dai residenti “el gato” ci siamo imbarcati in un battello che offriva comodi posti in coperta; sul ponte prinicipale o al piano superiore per chi si è voluto godere sole, vento, salsedine e senso di libertà proprio come i veri marinai.

L’intero giro sulle acque è stato accompagnato dalle gradevoli spiegazioni della moglie del capitano, che ha narrato in maniera chiara e comprensibile la storia della città.

Il passaggio poi nella laguna ha suscitato meraviglia per lo spettacolo delle “peociare”; così come per gli isolotti ottagonali che ai tempi della Serenissima avevano una funzione difensiva; caratteristici anche i “casoni” piazzati qua e là nella laguna, i quali durante la settimana servono da appoggio per i pescatori e il sabato e la domenica diventano luogo semplice di incontro e relax per stare con gli amici.

Stupisce come, nel corso della storia, l’uomo si sia adattato alle condizioni poste dal territorio circostante e come spesso accade, l’economia che da da vivere ad una certa comunità, si intrecci profondamente con la cultura e il credo religioso. Di quest’ultima si trovano numerose tracce nei capitelli dedicati ai santi protettori, all’arcangelo Gabriele dipinto nelle imbarcazioni tipiche i “bragossi” o alla Madonna, posta nella principale bocca di porto in cima alle “bricoe”.

Apprezzato anche il passaggio nei pressi della riserva naturalistica di “Ca Roman”, punto strategico per le tratte di numerose specie di uccelli migratori provenienti dall’Europa.
La laguna è un sistema naturalistico che merita tutta la nostra cura e ora che conoscendola, ci sentiamo più parte di lei, sapremo dedicarle più attenzioni!

Il giro acquatico è proseguito poi a Sottomarina, di più recente costruzione, con centinaia di pescherecci parcheggiati lungo i canali con il tipico rostro posto a poppa (la parte posteriore) che ha la funzione di dragare il fondo della laguna e raccogliere le vongole veraci, che dalla laguna vengono esportate nei principali mercati ittici d’Italia.

Sottomarina, che dista soli 800 mt da Chioggia, è diventata un centro turistico frequentatissimo. Apprezzato per la possibilità di trascorrere la giornata lungo i 10 km di litorale di giorno, e far trascorrere ai vacanzieri, le serate nel vicinissimo centro storico di Chioggia, considerata una piccola Venezia per la bellezza e per l’analogia delle varie “calli” che dal Corso principale si snodano a spina di pesce verso l’acqua.

Al il termine di questo suggestivo giro in motonave, si è presto fatta ora di pranzo, il quale è stato consumato in un locale del lungomare di Sottomarina.

Dopo qualche piacevole passo sulla sabbia, e dopo esserci ritemprati mettendo i piedi nell’acqua del mare, (esperienza che alcuni non rivivevano da anni), abbiamo potuto dedicarci ad una delle nostre attività preferite: MANGIARE!

Il menù offriva: frittura o bollito di pesce, patatine, verdura cruda, acqua fresca e un goccio di buon vino bianco per accompagnare il pasto, un ottimo dolce e caffè; tutto condito con quell’ingrediente che ha reso l’intera giornata squisita, ossia il piacere di stare insieme in allegria condividendo un’esperienza che ci ha riempiti di bello.

La gestione di questa malattia nel quotidiano prosciuga spesso, tutte le energie disponibili dei familiari lasciando poco tempo per rigenerarsi o per dedicarsi ad altre attività Il Centro Sollievo in questo caso, con la sua rete di volontari, ha creato un’opportunità, ha supportato fattualmente e moralmente i signori durante tutto il tempo passato insieme, segno che l’unione, in particolare quella appassionata e competente, fa la vera forza e la fa per tutti.

In questo clima di scambio reciproco ciascuno, malato, familiare o volontario, un po’ ha dato e molto ha ricevuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.